La scorsa settimana, INSIDE (INdustrial IoT Standard for Interoperable Devices of Emilia-Romagna) è stato oggetto di un accurato articolo pubblicato sul sito del Tecnopolo Bologna CNR. Questa prestigiosa citazione riflette il crescente interesse per le soluzioni sviluppate nell’ambito dell’Industria 4.0.
L’articolo del Tecnopolo mette in luce la visione e l’impegno del progetto nell’affrontare alcune delle sfide più pressanti dell’attuale panorama industriale, in particolare quelle legate all’interoperabilità, alla sicurezza informatica e all’efficienza dei sistemi IoT.
In un’epoca in cui l’espansione dell’IoT è inarrestabile, ma al tempo stesso frammentata da soluzioni proprietarie e minacce crescenti per la cybersecurity, INSIDE propone un “linguaggio comune” con cui i dispositivi possano dialogare in modo trasparente: l’obiettivo è quello di stabilire uno standard sicuro ed efficiente per la trasmissione wireless di dati provenienti da sensori IoT, requisito cruciale per un’Industria 4.0 realmente connessa e affidabile. Questo non solo faciliterà l’integrazione di nuove tecnologie intelligenti in azienda, ma le renderà più protette e scalabili.
Vi invitiamo a leggere l’articolo completo direttamente sul sito del Tecnopolo Bologna CNR per scoprire tutti i benefici che INSIDE porterà all’industria emiliano-romagnola e non solo.
INSIDE è un progetto di ricerca industriale approvato sul “Bando per progetti di ricerca industriale strategica rivolti agli ambiti prioritari della Strategia di Specializzazione Intelligente 2023-2024” all’interno del PR-FESR EMILIA ROMAGNA 2021-2027, Azione 1.1.2 “Supporto a progetti di ricerca collaborativa dei laboratori di ricerca e delle università con le imprese”.
L’iniziativa nasce da un’alleanza strategica tra MISTER Smart Innovation, in qualità di capofila, Redox, MUSP e T3LAB. Le aziende partner interessate ai risultati del progetto sono SACMI e Bonfiglioli Riduttori.